top of page

Il Tiro con l'Arco

il più antico degli sport moderni

Il tiro con l'arco è uno sport moderno con radici antiche. Ha la dignità e serietà che compete ad uno sport tradizionalmente olimpico abbinata all'immagine di relax che offre chi lo pratica per puro divertimento.

Può essere praticato senza problemi da chiunque, dai giovanissimi (dai 9 anni in su) sino alla terza età, sia a livello amatoriale che agonistico. Non richiede abilità particolari o forza fisica: è uno sport di destrezza dove la corretta tecnica magari abbinata a buone capacità di coordinazione possono più dei muscoli (che comunque servono sempre !).

 

Non è uno sport dall'attrezzatura molto costosa (a meno di rincorrere sempre gli ultimi ritrovati) e l'iscrizione ad una Società Sportiva è veramente molto economica.. A tal proposito è bene ricordare che l'arco non può essere usato assolutamente al di fuori di una Società Sportiva ed esclusivamente nei luoghi deputati all'allenamento (campi sportivi e palestre); la Federazione rilascia un documento che autorizza a trasportare l'arco.
Il tiro con l'arco, dal punto di vista mentale, sviluppa particolarmente le capacità psicomotorie e di concentrazione mentre, dal punto di vista fisico, sono interessati in particolare i muscoli delle braccia, dorso, addominali. Si pratica all'aperto, durante la buona stagione, a distanze sino a 90 metri per gli uomini, ed al chiuso durante l'Inverno, a distanze di 18 o 25 metri.
Chi inizia a tirare con l'arco, in genere, non pensa di fare agonismo, ma spesso, poi, provando qualche volta la sottile emozione di una gara, ci si appassiona anche a questo aspetto. Già dopo qualche mese di allenamento un neofita può affrontare le prime competizioni ed esiste un vasto calendario di gare a livello regionale in cui potersi cimentare senza alcuna paura di sfigurare.

Esistono fondamentalmente tre tipi di arco:
•ARCO OLIMPICO o ricurvo: come dice il nome è la disciplina che partecipa alle Olimpiadi; su questo attrezzo sono montati ausili al tiro quali mirino e stabilizzazione
•ARCO NUDO: è come un olimpico, ma, essendo senza stabilizzazione e mirino, è adatto ad un tiro istintivo
•ARCO COMPOUND: è il più tecnologico, corto, con carrucole che demoltiplicano lo sforzo per tenderlo, con mirino, stabilizzazione e sgancio meccanico. Ovviamente, data la diversa precisione di tiro ottenibile con i tre attrezzi, competono in categorie distinte.

L'attività agonistica si articola principalmente su tre tipi di gare:
-    Tiro alla targa indoor (a distanza di 18 o 25 metri)
-    Tiro alla targa all'aperto (a distanze varie tra i 30 e 90 metri per gli uomini
    e tra i 30 e 70 metri per le donne)
-    Tiro di campagna, in cui i bersagli (a varie distanze comprese tra 5 e 60
    metri) sono dislocati lungo un percorso in ambiente naturale con tiri di
    diversa difficoltà (pendenze ecc.)

-   Tiro 3D in cui si tira a delle sagome di diversi animali (posizionate ad una distanza che varia

    dai 5 ai 45 metri) dislocate ,solitamente in boschi o simili, tutte a distanze sconoscite

    simulando così la caccia.

bottom of page